La Cascina,
Ristorante con cucina tipica Trentina Alto-Atesina ...
tutta colpa dello Chef !!
Ad Arona, immerso nel verde delle colline che sovrastano la cittadina lacustre, c’è un piccolo ristorante che propone un viaggio enogastronomico nelle terre del Trentino.
È un vecchio cascinale con parcheggio interno, gestito da Carlo, lo chef di origine trentina, e Sabrina.
Consulta il menù, clicca QUI
Ristorante La Cascina, via dei Partigiani, 47 Arona Collina di San Carlo
Gli amici a quattro zampe sono ben accetti a patto che il padrone garantisca la buona gestione della bestiola.
LUNEDI A PRANZO CHIUSO, TUTTI GLI ALTRI GIORNI 12.00- 14.00 / 19.00- 21.30
LA PRENOTAZIONE E' GRADITA 0322 48297 / 333 300 63 28
NO MENU' FISSO, NO MENU' TURISTICO, NO MENU' DEGUSTAZIONE, NO BANCHETTI
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Come da disposizioni dell’ASL di competenza, non siamo autorizzati e
certificati a servire pasti per celiaci. Ricercate ristorante idoneo con Google inserendo la dicitura ristorante gluten free arona
Foto amatoriali dei nostri clienti
Oltre al Ristorante ..... #nonsolocibo #ciboperlanima
Da diversi anni il ristorante La cascina ubicato sulla collina di San Carlo ad Arona si occupa principalmente di cibo proponendo una cucina tipica del Trentino Alto Adige, luogo di origine del chef patron Carlo, affiancando arte, cultura e solidarietà.
Sabrina, titolare del ristorante La cascina, sostiene e partecipa alle iniziative di Donne in Arte, gruppo di donne unite dalla passione per il mosaico.
Video realizzati da Giulia Bacchetta, foto amatoriali
Parole Che Si Mangiano, progetto letterario del ristorante La Cascina di Arona
Ideatrice: Sabrina della Cascina.
Al ristorante trovate una piccola pubblicazione periodica da portare a casa con brevi racconti, disponibile anche in lingua inglese. Parole Che Si Mangiano continua ...
Il progetto è possibile grazie al contributo delle Donne qui sotto presentate.
Il team di Parole Che Si Mangiano, progetto letterario del ristorante La Cascina di Arona, da sx verso dx:
Giuliana Borghesani, Caterina Cafarella Pria, Roberta Rocchetti, Scrittrici della Cascina; Francesca
Rossi, Freelance Translator; Anna Carettoni, La Cartoleria Mantiero di Borgomanero, Stampa del volantino
Giulia Bacchetta, Grafica della copertina.
La Cascina, galleria permanente di Patrizia Pollato
Nasce a Milano dove frequenta il 2° Liceo Statale Artistico e la Facoltà di Architettura. Nell’82 avvia un laboratorio artistico dove sperimenta e affina diverse tecniche di decorazione creando oggetti, complementi d’arredo, trompe d’oeil in case prestigiose e decorazioni utilizzando i più svariati materiali (dalla pittura all’affresco, dalla creta al vetro, dalla stoffa alla seta, …). Nel ’94 si trasferisce a Nebbiuno dove tutt’ora prosegue la sua attività creativa e dove insegna discipline artistiche.
Visitare il suo laboratorio può dar modo di avere una visione completa del suo “eclettismo” creativo.
https://patriziapollato.jimdofree.com
La Divina, splendida opera tridimensionale di Patrizia Pollato, cliccate sulle foto qui sotto, buona visione !!
Foto di Giulia Bacchetta