Béivi e mangè (bere e mangiare) di Antonio Silvani

0 voti + 1 fb = 1

 

Chi mi conosce e mi ha visto mangiare afferma che pèr anvidèmi a dišnè uš dév fè di gób [per invitarmi a mangiare si deve fare dei debiti], alcuni miei amici mi considerano in sàch sénsa fónd [un sacco senza fondo], altri 'na rüdèra o, peš ancùra, 'na lùa [un immondezzaio o, peggio ancora, una fogna], qualcuno afferma che, grasso come sono, ‘l è pü fàcil sautèmi che girèm’antùrn [è più facile saltarmi che girarmi intorno]; recentemente, durante un pranzo (si fa per dire) di lavoro, qualcuno mi disse che la diferénsa tra méi e ‘n cèsu l’è che ògni tònt i cèsu is antàšu [la differenza tra me ed un cesso è che ogni tanto i cessi si intasano], sono molti quelli che dicono ch’um mònca ‘mmàchi ‘l mùr an(v)uìs e la cóa a turtiglión per ési ‘n ghén! [che mi manca solo la faccia a punta e la coda attorcigliata per essere un maiale!]

Tutte vili menzogne: come la maggior parte degli Alessandrini della mia generazione amo mangiar bene, con comodità ed in buona compagnia; non posso, per contro, sopportare (anche se spesso il lavoro mi costringe a farlo) di mangè co'u turtaró [mangiare con l'imbuto], in un fast food o in un bar gremito, magari anche in piedi, in panén ambutì o jën ad cùi famigerà piatlén, gràm ‘cmé 'l mangè dl’ uspidàl che pó, per tüt u dì, im bàlu ‘nt u stòmi [un panino imbottito o uno di quei famigerati piattini cattivi come il cibo dell’ospedale che poi, per tutto il giorno, mi ballano sullo stomaco.]

Chi dovesse, per disgrazia, entrare in uno di questi locali durante l'ora di punta, provi un pò a guardarsi attorno: gli avventori, uomini e donne, i sméju tüc fàc co'u stampén: i mòngiu sghegià, péš che co’l fó sùta 'l cü, ant er dés antùrn a in taulén da buàta, giutì ‘cmé ancìui ant in baril [sembrano fatti tutti con lo stampino, mangiano veloci peggio che se avessero il fuoco sotto il sedere, in dieci attorno ad un tavolino da bambola, pressati come acciughe in un barile], mangiano tutti su tovaglie di plastica, in piatti di plastica, spezzettando con furslénni e curté ‘d plàstica (chi tàju cul ch'i vìgu) [forchette e coltelli di plastica (che tagliano quello che vedono)] un cibo di plastica; parlano poco per mangiare più in fretta, si fissano con j’óg šbariuà, ògni tònt i réju, ma ‘l è 'n réi 'd Pedònna; pó, angulfà ‘cmé pùl, is óusu col bucón ant el ganaréš, i vòn al bancón del bàr per très ant la gùla ‘na tàsa ‘d cafè [con gli occhi spiritati, ogni tanto ridono, ma è un ridere di Pedana; poi, ingolfati come tacchini, si alzano col boccone nell’esofago, vanno al bancone del bar per buttarsi in gola una tazza di caffè] e subito ritornano a lavorare... ma ‘l è ‘n mangè is? 'L è mangè pòn e angùsa! [Ma è un mangiare questo? E’ mangiare pane e angoscia!].

Poi ci si domanda come mai la gente sia sempre anvèrsa ‘cmé 'n causët, ch'l'àba tüt u dì 'l bàli 'n giòstra e ‘na fàcia ‘cmé s’l’éisa sémp 'na mèrda 'd gàt sùta u nàš [rivoltata come un calza, che abbia tutto il giorno le balle in giostra e una faccia come se avesse sempre una merda di gatto sotto il naso]: per forza! I problemi del lavoro, la recessione, i sòld ch’i bàstu mài e ch’is tróvu ‘mmàchi an sacòcia a 'n patòn, i fió chi fòn andè màt, i pulìtich (per àni còl mùr ant la grüpia) ch’jòn tràc al piòn di bàbi u nòster pòver paìš e tònti àtri gàti da splè j’òn ridùt la nòstra ešisténsa ‘cmé 'l bastón del pulè. [i soldi che non bastano mai e che si trovano solo in tasca ad una persona nuda, i figli che fanno impazzire, i politici (per anni con il muso nella mangiatoia) che hanno gettato al piano dei rospi il nostro povero paese e tante altre gatte da spellare hanno ridotto la nostra esistenza come il bastone del pollaio.]

Epüra cui lufardón ch'i stòn a Rùma ant la stònsia di butón, i dìšu ch'al va tüt bén e ch'a vivùma ant u rùs dl'óv. Chëntabàli matriculà! Jòn fìna 'l bèch ad neghè a l'òst co'l làvri ónci!

[Eppure quegli scoreggioni che stanno a Roma nella stanza dei bottoni, dicono che va tutto bene e che viviamo nel rosso dell'uovo. Contaballe matricolati! Hanno fino il becco di negare all'oste con le labbra unte!]

 

Visto che questi problemi non possiamo risolverli da soli, non cerchiamoci delle altre grane, andùma nénta a švigè di gàt ch’i dròmu [non andiamo a svegliare dei gatti che dormono], almeno nelle piccole cose che dipendono da noi diamoci da fare per fèsesla bén [farsela bene] ed una di queste piccole cose, la seconda della vita come importanza (per il reperimento della prima ognuno è libero di pensarla come vuole), è il mangiare.

Quòndi ch'a sùma co' i pé sùta la tòula (méj’ancùra se an bónna cumpagnìa) e tirùma 'l còl a 'na butigliëta e plicùma dói fidlén e 'n òca, per an pò a šmentiùma i prublém(i) ad tüc i dì: gudùmsi alùra al màsim ‘stì mumént e mandùma a pièsesla ant u stupén tüc cùi ch’i dìšu ‘d murtifichè la gùla! [Quando siamo coi piedi sotto la tavola (meglio ancora se in buona compagnia) e tiriamo il collo ad una bottiglietta e pilucchiamo due fidellini ed un’oca, per un po’ dimentichiamo i problemi di tutti i giorni: godiamoci allora al massimo questi momenti e mandiamo a prendersela nello stoppino tutti quelli che dicono di mortificare la gola.]

Ricordiamoci della tradizione culinaria alessandrina, mettiamoci in testa che il mangiare è un rito e come tale deve essere religiosamente rispettato!

Ma in quanti la pensiamo così? Fino a qualche giorno fa ero convinto di essere uno dei pochi chi andàvu fóra du semnà an mèš a ‘na màsa ‘d gént co’l servéli ciaputàji ch’i dvéntu màt per i fast food, di plasticón ad lùcàl, ‘cmé ch’ajó šà dìc, andónda ch’l è tüt ad plàstica, mangè cumpréiš (péš che ciücè ‘n ciò). [che andavano fuori dal seminato in mezzo ad una massa di gente con le cervella pasticciate che impazziscono per i fast food, dei plasticoni di locali, come ho già detto, dove è tutto di plastica, cibo compreso (peggio che succhiare un chiodo).]

Fino a qualche giorno fa pensavo, néjer ‘cmé 'n capè da prèvi [nero come un cappello da prete], che l'amore per il buon mangiare all'alessandrina fosse ineluttabilmente soppiantato, specialmente nell'ambito giovanile, dalle pizze e dagli hamburger.

E più ci pensavo pü ‘m avnìva fastìdi. [più mi veniva da star male, da svenire.]

Poi, me lo ricordo perfettamente, una sera della scorsa settimana, per festegè degnamént Sànt Antòni del ghén, el mé Sònt prutetùr, ajó šmangiasà ‘cmé prìm tréi tònd ad bró 'd castàgni sëchi e ‘cmé šgónd 'na mèša padlà 'd bróit e pó, nénta cuntént dla pitònsa, ajó rustì (brišònda u tegamén) dù spàni ‘d sausìsà d’àšu ch’ajàva ‘ncùra ‘nt el frìgo. E dòp dù tasàsi ‘d cafè cafè, am són tràc ant u léc pén ‘cmé 'na titénna per andrumentèmi sübet ‘cmé 'n süch, fònda u sògn dla marmòta per tüt(a) la nóc. [per festeggiare degnamente Sant’Antonio del maiale, il mio santo protettore, ho divorato con ingordigia come primo tre fondine di brodo di castagne e come secondo una mezza padellata di sanguinacci e poi, non contento della pietanza, ho arrostito (bruciando il tegamino) due spanne di salciccia d’asino che avevo ancora nel frigorifero. E dopo due tazzacce di caffè caffè mi sono gettato nel letto pieno come una cima per addormentarmi subito come una zucca, facendo il sonno della marmotta per tutta la notte.] A dir la verità avrei dovuto ancora lavorare, dovevo finire di preparare il mio intervento per una riunione di lavoro che si sarebbe tenuta il mattino dopo. Però, šà co’u stòmi an bùca per tüt cùl ch’ajàva mangià, stònda ‘ncùra ambuchì a scrìvi la mé relasión, manimòn l’andàva finì ch’a fàva ‘na gumitàda d’ampinì tüt u stüdi e alùra ajó preferì andè sübit a drumì. [Però, già con lo stomaco in bocca per tutto quello che avevo mangiato, stando ancora ripiegato a scrivere la mia relazione, a momenti andava a finire che facevo una vomitata da riempire tutto lo studio ed allora ho preferito andare subito a dormire.]

Sarà forse per colpa del butüm ch'um rablàva ‘nt u stòmi, [dal bitume che mi rotolava nello stomaco] sarà per qualche motivo soprannaturale, quella notte ho fatto un lungo e bellissimo sogno ed al mattino dopo am són švigià con 'na fàm òrba (ajó finì cùla mèša padlà ‘d bròit) e con l’òmma ‘n pàce: [mi sono svegliato con una fame cieca (ho finito quella mezza padellata di sanguinacci) e con l’anima in pace:] ero finalmente convinto, come lo sono tutt'ora, che la tradizione culinaria alessandrina era ben lungi dal morire e tutti i dubbi che per tònt témp im àvu camulà ‘l servéli jéru dèl vacàdi, nasìi da la mé babonìte! [per tanto tempo mi avevano tarlato il cervello erano delle vaccate, nate dalla mia banbonite!]

Ajàva del bàli, ai Lisandrén ui piàš mangè bén, e da màt, u sògn um ‘l àva dimustrà.

E adès, s’i vóri, av chënt la ràva e la fàva. [Avevo delle balle, agli Alessandrini piace mangiare bene, e da matti, il sogno me lo aveva dimostrato. E adesso, se volete, vi racconto la rapa e la fava.]

In un'afosa serata d'estate mi son trovato, proveniente chissà da dove, nella Stazione FS di una città sconosciuta, o meglio, mi rendevo conto di essere in Alessandria, ma, sapete come sono i sogni, era la mia città ma non la conoscevo affatto, quasi fossi arrivato da fuori.

Una cosa era certa a jàva 'na fàm vègia e a duìva a tüc i cùst truvè 'na piulàsa per mangè chiccòsa (il dìšu an cuntinuasión el sutònni néiri che 'nt la vìta bšógna sémp mandè šü); cunsilià da ‘n feruvié, a péns in fuochìsta, 'l éra néjer ‘cmé ‘l cü dla pignàta, a són andàc a la fermà du tramvàj e del curiéri per piè u tulón ch’l andàva ‘n centro. [avevo una fame vecchia e dovevo a tutti i costi trovare un’osteriaccia per mangiare qualcosa (lo dicono in continuazione le sottane nere che nella vita bisogna sempre mandare giù); consigliato da un ferroviere, penso un fuochista, era nero come il culo della pentola, sono andato alla fermata del tram e delle corriere per prendere l’ammasso di latta che andava in centro.]

Perdì u tramvàj, ch’l éra pasà pròpi sùta i mé pé, ajó traversà la strà (stònda ‘tent a nénta ési stirà da chìca màchina e lasà ‘ns el šëbri sputlì ‘cmé 'na babòna panatéra) [Perso il tram, che era passato proprio sotto i miei piedi, ho attraversato la strada (stando attento a non essere stirato da qualche macchina e lasciato sulle zebre schiacciato come unio scarafaggio)] imboccando il viale dei giardini (oggi Viale della Repubblica) che porta an piàsa dl’arlòri e sercònda ‘d driblè i Giargiànéiš che, co'i só ciapaquàj, i spiciàvu la parténsa di só trénu e, ant el medéšim témp, stònda a l’óg per nénta pistè ('l éra scür ‘cmé 'n bùca au lùv) i paracàr di còn [in piazza dell’orologio e cercando di dribblare i Magrebini che, con i loro prendiquaglie, aspettavano la partenza del loro treno e, nello stesso tempo, stando all’occhio per non pestare (era scuro come in bocca al lupo) i paracarri dei cani].

‘Na spüsa d’óli 'd caretón, talmént šghénfiuša da fèm avnì óuši, la galegiàva ‘nt l’ària [Una puzza di olio di carrettone, talmente schifosa da farmi venir nausea, aleggiava nell’aria], e, fatti pochi passi, ne scoprii la causa: in müg ad gént, i pü tònc bajët, Giargianéiš e e Arab, setàja ‘ns el panchénni, la mangiàva ‘d prù del pataténni frìci ancùra cóudi, puciòndji con cüra, prìma ‘d purtéj’a la bùca, andrénta a del misteriùši sausénni del culùr del curëši. [un mucchio di gente, i più tanti militari, magrebini ed Arabi, seduta sulle panche, mangiava con appetito delle patatine fritte ancora calde, intingendole con cura, prima di portarle alla bocca, dentro a delle misteriose salsine del colore delle scoregge.]

Poco più in là di giù(v)un, fió e fìi, sciancà ‘cmé di lìbi, i piàvu a dencià di panén ambutì (ch’i àvu l’ària d’ési ‘d gumapiüma e che séns àter i sàvu né 'd mé, né 'd té, né 'd cullà), dònda fìna del gròn barlicà a l’unciarlón ch’al curìva šü [dei giovani, ragazzi e ragazze, strappati come dei libri, prendevano a morsi dei panini imbottiti (che avevano l’aria d’essere di gommapiuma e che senz’altro non sapevano nè di me, nè di te, nè di quello la) dando persino delle grandi leccate all’unto che correva giù] ed accompagnandoli, ovviamente, con le immancabili patatine fritte nell'olio di cui sopra.

E questo sarebbe mangiare? Miràcul! Al è méi vìvi d’ària. [Miracolo! E’ meglio vivere d’aria.]

Gràma gént, u saréisa stàc méj si j’éisu mangià ‘na bèla sòma fàcia con ‘na mèša tèsta d’àj fruciàja ‘ns in cagnulén! [Povera gente, sarebbe stato meglio se avessero mangiato una bella soma fatta con mezza testa d’aglio fregato su di un cagnolino!]

Anche le bevande i fàvu ‘vnì i cavì drìc: [facevano venire i capelli dritti:] quasi tutti, infatti, degustavano in bicchieri di plastica strani liquidi il cui colore al fàva pensè al bró du régimént; [faceva pensare al brodo del regimento;] solo alcuni sembravano normali in quanto si limitavano a bere birra e vino. Scoprii subito che normali non erano, dato che la birra era analcoolica, cùla ch'la sà 'd cilòira, e ‘l vén, cunfesiunà ‘ndrénta di scartòc ‘cmé 'l nisóli giapunéiši, i l’àvu fàc ad sicür u dì prìma col bastón. [quella che sa di ciloira, ed il vino, confezionato dentro dei pacchetti di carta come le nocciole giapponesi, lo avevamo fatto di sicuro il giorno prima col bastone. ]

Co'u stòmi ch'al barbutàva sémper pü tònt ajéra tentà ‘d gavèmi la pü gròsa [Con lo stomaco che brontolava sempre di più ero tentato di levarsi la più grossa] unendomi agli altri (chiamiamoli così) commensali ma non ne ebbi il coraggio: quella roba mi faceva pensare al veleno, al avréisa mangiàja con i dénc anciavà per pó fèm ambursè u stòmi e, a la fén, gumitè fìna 'l mangè du dì 'd Nadàl. [l’avrei mangiata con i denti inchiodati, per poi farmi rivoltare lo stomaco e, alla fine, vomitare fino ilmangiare del giorno di Natale.]

Pütòst a j’avréisa mangià pòn e spüv e buì in bicér d'àqua gianéta: ammàchi che ‘l pòn u jéra nénta e a cùl’ùra el paneteréi j’éru šà co’l saracinèschi šü. [Piuttosto avrei mangiato pane e saliva e bevuto un bicchiere d'acqua schietta: solo che il pane non c’era e a quell’ora le panetterie erano già con le saracinesche giù.]

Mi feci forza e mi incamminai verso il centro alla ricerca di un posto come si deve per gavèmi la šgajùsa e magàri ampinìmi ‘cmé in óv co’i manicarët lucàl. [per levarmi la fame e magari riempirmi come un uovo con i manicaretti locali.]

Così, cammina, cammina, come nelle favole, dopo aver fatto tònta strà ‘cmé u lùv, dòp avéi batì tüc i cantón (fìna la circunvalasión) [tanta strada come il lupo, dopo aver battuto tutti gli angoli (fino in circonvallazione)] di questa città sconosciuta, mi ritrovai di nuovo ai giardini, a narisè l'óli 'd caretón. [ad annusare l’olio di carrettone.]

Con 'na fàm sémp pü vègia [con una fame sempre più vecchia] pensavo sconsolato al mio tour culinario miseramente fallito: tanta strada per nulla.

Eppure di locali ne avevo visti un sacco di tutti i tipi, però nessuno di essi mi aveva soddisfatto: o erano pizzerie, ma io avevo voglia di mangiare le specialità della città o erano "ristoranti - pizzeria", pés ch'andè 'd nóc, am piaš nénta ‘ndè 'n gìr con 'na scàrpa e 'na savàta, [peggio che andar di notte, non mi piace andare in giro con una scarpa ed una ciabatta,] o vado in un ristorante o vado in una pizzeria;

o erano fast food, allora tanto valeva fermarmi ai giardini a mangiare coi magrebini;

o erano ristoranti orientali, però quella sera non avevo voglia di mangiare lüšerti e gianén cumudà. [lucertole e vermi in umido.]

Alcuni ristoranti, invece, mi avevano appagato l'occhio, sembravano puliti e lasciavano uscire dei profumini invitanti, però erano càr ‘cmé u sòngh , ammàchi a setètì ut partìva in óg dla tèsta. [cari come il sangue, solo a sederti ti partiva un occhio della testa.]

Avevo anche visto alcune piole a buon mercato, però mi era bastato metterci dentro il naso per sénti 'na spüsa d'arciüs da gavè 'l fià. [per sentire una puzza di rinfrescume da levare il fiato.]

A són mài stàc in cagamarët, al cuntràri, méi a sòn in bucabónna, am cuntént ad tüt, però cùla sìra aurìva mangè ròba tìpica ant in risturònt pulìd e sénsa ési splà vìv ‘cmé Sàn Bartlamé. [Non sono mai stato un caca amaretti, al contrario, io sono un bocca buona, mi accontento di tutto, però quella sera volevo mangiare roba tipica in un ristorante pulito e senza essere spellato vivo come San Bartolomeo.]

Sçiupà ‘cmé 'n léndi per la strà facià tüta a pé (am són nénta fàc gigiulè), sempre pü afanà e afamà, rasegnà, sénsa sperònsa, a màngè l'ària dl’üs, [Scoppiato come un lendine per la strada fatta tutta a piedi (non mi sono fatto trasportare), sempre più affannato ed affamato, rassegnato, senza speranza, a mangiare l’aria dell’uscio,] mi sedetti sconsolato su di una panchina maledicendo gli Alessandrini ed il loro pessimo modo di mangiare. Oltretutto us ambrüschìva [la temperatura si rinfrescava] e, pur essendo in piena estate, vuoi per la stanchezza, vuoi per la fame, vuoi perchè ajàva ‘dòs ‘na fója ‘d vérš, a cmensipiàva ad avéi di brìvid. [avevo addosso una foglia di cavolo, incominciavo ad avere dei brividi.]

Ajéra ‘ndecìš se rientrè an stasión e, ‘cmé 'na sçiuptà, branchè ‘l prìm trénu e fè tònta strà ch'u Diàu 'l è màt, per andè fóra da i pé [Ero indeciso se rientrare in stazione e, come una fucilata, prendere il primo treno e fare tanta strada che il diavolo è matto, per andare fuori dai piedi] oppure, vinto dalla fame, se andarmi a mangiare una pizza (mancònda i cavà, a fùma trutè j’àšu) [(mancando i cavalli, facciamo trottare gli asini)] e poi subito a dormire nella sala d'aspetto della stazione.

Stavo ancora cercando di valutare quale delle due soluzioni fosse la meno infelice (se l’è nénta süpa 'l è pòn bagnà) [(se non è zuppa è pan bagnato)] quando mi sentii apostrofare da una voce del passato: - E 'lùra? [E allora?]

Mi voltai di scatto e, con grande meraviglia, mi trovai al cospetto di mio nonno Mario, Màrio dla Bèla Idéa, [Mario della Bella Idea,] morto ormai da tanti anni.

Era al massimo della forma, proprio come me lo ricordo quando ero bambino: màgher ‘cmé 'n gianén, con in scusalón (ch’u smiàva a fiòca) ch’al quatàva i só sentevént chìlu, u testón co’i cavì biònch óut mèš centìm e l’ünich óg ch’ut fisàva con in ària pròpi scùbia e ch’u sircàva ‘d nascóndi cùl che Màrio ’l éra dabón: in òmi bràv ‘cmé la tùrta. [magro come un bruco, con un grembiulone (che sembrava a neve) che copriva i suoi 120 chili, l testone con i capelli bianchi alti mezzo centimetro e l’unico occhio che ti fissava con un’aria proprio spaiata e che cercava di nascondere quello che Mario era davvero: un uomo bravo come la torta.]

M­­io nonno era fatto così: šgréš ‘cmé 'n uatarón, tüt u dì ‘l barbutàva ‘cmé 'na bujàca 'd fasó; se chichdën pó ui fàva girè 'l bàli, ul mandàva, lü e chi ch'u ’l ava 'nventà, sübét a dè véa 'l cü: Màrio ‘l éra pròpi jën ad cùi chi 't la mòndu nénta a dì. [grezzo come una zolla di terra, tutto il giorno brontolava come una marmitta di fagioli; se qualcuno gli faceva girare le balle, lo mandava, lui e chi l’aveva inventato, subito a dare via il culo: Mario era proprio uno di quelli che non te la mandano a dire.]

Aveva però un cuore d'oro, per darti una mano ui giuntàva fìna la camìša: [ci rimetteva fin la camicia.]

Quante persone, che magari adesso i pénsu d'ési 'l padrón del vapùr, ma che alùra j’àvu j’aragnà 'nt la galinèra, ch’ui mancàva sémp dés-nóv sòld per fè 'na lìra, jòn mangià in müg ad vòti a bafëla a la Bèla Idéa; [pensano d’essere il padrone del vapore, ma che allora avevano le ragnatele nella tasca, che gli mancavano sempre diciannove soldi per fare una lira, hanno mangiato un mucchio di volte a sbafo alla Bella Idea;] quante volte, pur sapendo che ‘l cliént 'l éra spiantà ‘cmé 'n fònt da pìchi e che i sòld ui aurìsa pià u dì 'd Sàn Mài Pü, Màrio u dšìva a só mujé: “Carulìna, ampinisj 'l piàt, ‘l è giù(v)un, l’è càrn ch'la crës!” [il cliente era spiantato come un fante da picche e che i soldi li avrebbe presi il giorno di San Mai Più, Mario diceva lo stesso a sua moglie: "Carolina, riempigli il piatto, è giovane, è carne che cresce!"]

Professionalmente era ineccepibile, è stato, a mio parere, uno dei migliori artefici della cucina alessandrina che abbia mai conosciuto: gnàca pióg ešasperà, u sircàva (e u la truvàva) la perfesión an tüc i só piàt, ònche per fè in óv a la cirighëtta. [schiaccia pidocchi esasperato, cercava (e la trovava) la perfezione in tutti i suoi piatti, anche per fare un uovo alla chierichetta.]

An chišénna Mario l'àva tréi balén fis: la perfesión ch’ajó apénna numinà, la vója ‘d travajè (‘l àva an òdi ‘l schénni 'd véder) e la puliséa (al pudìva nénta sçiarè i spurcación). [Mario aveva tre pallini fissi: la perfezione che ho appena nominato, la voglia di lavorare (aveva in odio le schiene di vetro) e la pulizia (non poteva vedere gli sporcaccioni).]

U travajàva ‘cmé 'n àšu da la maténna a la sìra e ‘l éra abituà a lavè fina l'àqua: [Lavorava come un asino dal mattino alla sera ed era abituato a lavare persino l’acqua:] ovviamente esigeva che tutti facessero come lui; s'ui capitàva a tìr chìch batacàna o chìch schinción, per lùr l’éra finìa: ui piàva per la pèl del cü e, sénsa bitèji né péivi né sàl, fregòndesna del cunvensión, di cuntràt lavuratìv e di sindacà, ui tràva fóra da la pòrta. [se gli capitava a tiro qualche batticanna o qualche sporcaccione, per loro era finita: li prendeva per la pelle del culo e, senza metterci nè pepe nèe sale, fregandosene delle convenzioni, dei contratti lavorativi e dei sindacati, li sbatteva fuori dalla porta.]

Un altro suo chiodo fisso era la qualità, non per nulla era il terrore dei fornitori e dei rappresentanti (chiaramente di quelli in malafede); grònd asagiatùr e intenditùr ad vén (ma ‘nsën ul à mài vìst con 'na sümia ‘ns la spàla), [grande assaggiatore ed intenditore di vini (ma nessuno l’aveva mai visto con una scimmia sulla spalla),] mi ricordo come, tanti anni fa, 'l àva fàc cùri in brignén d’in diretùr del vénditi (ch'u tajàva l'ària co'l ciàpi del cü) [aveva fatto correre un fighetto di un direttore vendite (che tagliava l’aria con le chiappe del culo)] di una nota casa vinicola:

- Mùca sa bartavéla e va a trè 'nt u cèsu la tó àqua da lavèsi i pé! [Cheta la tua parlantina e va a gettare nel cesso la tua acqua da lavarsi i piedi!]

Oltre ad essere un grande cuoco, il nonno Mario è stato anche un grande maestro della cucina tipica alessandrina (per cùi ch’jàvu la pasiénsa 'd Sàn Giòb e la fòrsa ‘d supurtasión ad déji tédia): a lìgna vérda al fàva entrè ‘nt la tèsta dla gént i só segréti [per quelli che avevano la pazienza di San Giobbe e la forza di sopportazione di dargli tedia): a legna verde faceva entrare nella testa della gente i suoi segreti] e, mai contento, si guardava bene dal lodare i lavori ben fatti; il massimo che potesse dire, quando proprio si raggiungeva la perfezione, era:

- Pütost che trèla ai ghén, bitùmla ‘nt el piàt di cliént! [piuttosto che gettarla ai maiali, mettiamola nel piatto dei clienti!]

- E alùra, Antonio, - ripetè mio nonno, mentre lo fissavo a bocca aperta, - S’at fài con la bùca spalancàja e schìs ‘cmé 'n balón? Ua' ch'it éntru 'l mùschi 'n bùca! At ài méa póura ‘d méi? A són tó nònu, méa 'l babàu! [Che cosa fai con la bocca spalancata e moscio come un pallone? Guarda che ti entrano le mosche in bocca! Hai mica paura di me? Sono tuo nonno, non lo spauracchio!]

Ancora intimorito, cercai di rispondergli, ma riuscii solamente a balbettare qualcosa.

- Da quòndi ch‘at šlìta la frisión? - us l’arjiva divertì, ‘vghénda ch’al fisàva con l’óg del ghén mòrt, - dìm nénta ch'at ài ‘mpinì 'l bràji, uàrda ch'a són nénta chi per ciulèti, ma per gavèti da la bàgna, ‘t éi mé ‘nvùd e ’t vói sémper in gròn bén! [Da quando ti slitta la frizione? - se la rideva divertito, guardando che lo fissavo con l’occhio del maiale morto, - non dirmi che hai riempito i calzoni, guarda che non sono qui per fregarti, ma per levarti dal liquame, sei mio nipote e ti voglio sempre un gran bene!]

Quando mi vide tranquillo, anzi, felice della sua presenza, mio nonno continuò:

- Ajó dìc ch’a són chì per dèt in po' d’ajüt, ma ònche per léšti la vìta. A vój sautèti a cavà perchè ‘t at éi cüntà pü bàli che 'na müla, at duvrìsi vergugnèti! Adès šgùrti j’urìgi e stàm bén a sénti. [Ho detto che sono qui per darti un po’ d’aiuto, ma anche per leggerti la vita. Ti voglio saltare a cavallo perchè ti sei raccontato più balle di una mula, dovresi vergognarti! Adesso sturati le orecchie e stammi bene a sentire.]

Ero li che stavo lavorando nella cucina del Paradiso, quando mi è venuta la voglia di vedere quello che stavi facendo, ti ho ho quindi seguito fin da quando sei sceso dal treno e ho visto che alla fine eri nei pasticci; ho sentito i tuoi ragionamenti: per certe cose forse hai ragione, ma per altre hai fatto dei ragionamenti sballati, pensando cose ingiuste verso gli Alessandrini.

A pensàva pròpi ‘d lasèti ’nt u tó bró ma, in pò per gavèti d(a) la nìta, in pò per fèt capi ch’at ài pià ciò per bròca [Pensavo proprio di lasciarti nel tuo brodo ma, un po’ per levarti dal fango, un po’ per farti capire che hai preso chiodo per brocca] sui nostri gusti culinari, ho deciso di aiutarti.

Per prima cosa ti dimostrerò che anche in Alessandria esistono dei locali in cui si mangia alla maniera dei nostri vecchi ed a prezzi non da strozzino. Forse non sono così numerosi come ai miei tempi in cui ci si accontentava di poco, adès anvéci ‘l è ‘d mòda ‘l fà ch’at n'àbi e la gént la fà la cùrsa per avéi i dénc pü an(v)uìs; [adesso invece è di moda il fa che tu ne abbia e la gente fa la corsa per avere i denti più aguzzi;] così anche alcuni ristoratori, una volta raggiunto un certo successo, o jòn šbasà la qualità (pensònda che la gént la séa nasìa per ési fàcia sü da lùr) o jòn cmensipià ad ampichè co’i prési: ‘l è pròpi véira che quònd ch' la mèrda la sàl an scràn o la spüsa o la fà dàn. [o hanno abbassato la qualità (pensando che la gente sia nata per essere fatta su da loro) o hanno cominciato ad impiccare con i prezzi: è proprio vero che quando la merda sale sul trono o puzza o fa danni.]

At(e)r ancùra, pü o ménu cui dla me' léva, dòp ‘na vìta pasàja a cumbinè u dišnè con la sénna, ‘nà vòta che 'l fén ‘l èra ‘ns la casénna, jòn pensà bén ad ritirèsi e 'd divertìsi per cul pòch ch'ui restàva da vìvi e alùra jòn anpajà i tónd e vendì la baràca. Nénta tüc cui ch’jàvu rilevà j’esercìsi j’éru a l’autësa dla situasión, cèrt i són nònca bón a fè 'na O co'u turtaró, figürumsi a fè da mangè a la lisandrénna, e alùra i són surtì fóra ‘cmé i fóns i lucàl ch’at ài vìst. Ma stà tranquìl che, sénsa serchè co’u lanternén, at faró vìghi ch’l è nénta ‘n sògn truvè i risturònt giüst, ammàchi ch’us dév nénta avéi j’óg fudrà 'd pèl 'd salàm, pròpi ‘cmé téi che, stasìra, 't truvàvi nònca l'àqua 'n Tàni .

Bugiùma 'l ciambrònni, ch’l è šà tàrdi, se ’d nò ‘l và finì ch'a piùma la benedisión du sacrìsta.” [Altri ancora, più o meno quelli della mia leva, dopo una vita passata a combinare il pranzo con la cena, una volta che il fieno era sulla cascina, hanno pensato bene di ritirarsi e di divertirsi per quel poco che gli restava da vivere e allora hanno impagliato i piatti e venduto la baracca. Non tutti quelli che avevano rilevato gli esercizi erano all’alltezza della situazione, certi non sono neanche capaci a fare una O con l’imbuto, figuriamoci a fare da mangiare all’alessandrina, e allora sono spuntati come i funghi i locali che hai visto. Ma sta tranquillo che, senza cercare col lanternino, ti farò vedere che non è un sogno trovare i ristoranti giusti, solo che non si deve avere gli occhi foderati di pelle di salame, proprio come te che, stasera, non trovavi neanche l’acqua in Tanaro. Muoviamo le chiappe che è già tardi, se no va a finire che prendiamo la benedizione del sacrestano."]

Così dicendo ci trovammo, in pochi secondi, dinnanzi al primo locale, invisibili vi entrammo e, con le bave alla bocca per la fame, mi resi conto di quanto mio nonno avesse avuto ragione.

Uno dopo l'altro Mario mi portò a visitare tutti i ristoranti alessandrini degni di questo nome, ed in tutti vidi gli stessi spettacoli: rèsti 'd salamén dla Lìta, banàstri 'd caciadurén, terénni d’anròt (co’u sfujón fàc ancùra a mòn, co’u lašagnaró), lunghéri 'd cunì e lévér a la caciadùra o ‘n salmì (ajó dìc léver e bàsta, nénta léver da cùp), arbanèli 'd paurón mujà [file di salamini della Litta, ceste di cacciatorini, terrine di agnolotti (con la sfoglia fatta ancora a mano, col mattarello), piatti lunghi da portata di coniglio e lepre alla cacciatora ed in salmì (ho detto lepre e basta, non lepre da tegole), vasi e contenitori di vetro pieni di peperoni a bagno] e tanta altra grazia di Dio andavano e venivano tra i tavoli.

Del mügi 'd pòn nustròn i stravacàvu da sàch e gabiëti: cagnulén, vianéiši, šibàchi e šibachén, biòvi, mìchi e trësi 'd pàsta düra (ciamài ònche pòn dla Dumìnica); ‘na cavàgna bišlónga l’éra pénna ‘d biciulònni e pòn franséiš, j’éru fìna i semulén per i šdencià; i mancàvu a l’apèl ammàchi ‘l munisión di suldà. [Dei mucchi di pane nostrano debordavano da sacchi e gabbiette: cagnolini, viennesi, pagnottelle e panini, biove, micche e trecce di pasta dura (chiamate anche pane della Domenica); una cesta oblunga era piena di bastoni di pane e pane francese, c’erano persino i semolini per gli sdentati; mancavano all’appello solo le munizioni dei soldati.] Ant ‘na sësta a fùrma ‘d chënna, i stàvu crujà di chìlu ‘d grisén che, ammàchi a uardèj, im fàvu pensè ai caplavù ‘d Büscàja (am višeró sémper dla padrónna ch’am regalàva ‘n grisén pü òut che mé quòndi ch’andàva, da mašnà, a piè ‘l pòn con mé šìa). [In una cesta a forma di culla stavano coricati dei chili di grissini che, solo a guardarli, mi facevano pensare ai capolavori di Buscaglia (mi ricordero sempre della padrona che mi regalava un grissino più alto di me quando andavo, da bambino, a prendere il pane con mia zia).]

Im lüšivu j’óg avghénda ‘ns i carèl di dùs: muntàgni 'd gàsi, pulénti e pulénténni dùsi, tartüfàdi biònchi e marón (per mé i cavà ‘d batàja ‘d cùl artìsta e grònd amìš dla mé famìja ch’l éra Giüšèp Pitatùr), amarët e pàsti sëchi, pàsti frëschi 'd tüti 'l qualità (bignòli, canunsén, funghët, diplumàtichi, cremén e sübia); da fiònch ujéra ‘na cavàgna ràša ad fìch sëch e fìch al fùrn con la mòndurla o la nisóla, ma a l’avghìva pròpi per ‘na scumìsa (a duvìva fè u šgarlóg) perchè l’éra ‘dréra a ‘na miràja ‘d fùrmi ‘d furmàg da gratè, burgunšóla, funténna, Bèrna, pròvuli e provulón. [Mi luccicavano gli occhi vedendo sui carrelli dei dolci montagne di bugie, polente e polentine dolci, tartufate bianche e marroni (per me i cavalli di battaglia di quell’artista e grande amico della mia famiglia che era Giuseppe Pittatore), amaretti e paste secche, paste fresche di tutte le qualità (bignole, cannoncini, funghetti, diplomatiche, cremini ed altre a seguire. Di fianco c'era una cesta piena fino all’orlo di fichi secchi e fichi al forno con la mandorla o la nocciola, ma la vedevo proprio per una scommessa (dovevo fare lo strabico) perchè era dietro ad un muro di forme di formaggio da gratuggiare, gorgonzola, fontina, Berna, provole e provolone.]

La gente poi era uno spettacolo, péš che al cungrès d’in partì pulìtich: i mangiàvu tüc ‘cmé di ghén. [peggio che al congresso di un partito politico: mangiavano tutti come dei maiali.]

In vèg lardùš, ad sicür 'na tarònga, gràs ‘cmé 'n frà, con ‘na tèsta ch’la smiàva au scalón del munisìpi, [Un vecchio lardoso, di sicuro un avaro, grasso come un frate, con una testa che sembrava lo scalone del municipio,] pur smitizzando il fatto che gli avari i mòngiu nént per nént caghè (e pròpi per suchì lü us anpinìva ‘cmé 'n bó), 'l aurìva nénta giuntèj e alùra, ònche s’l éra pén ‘cmé 'na butàla, u tràva šü tüt cùl ch’l éra cumpréiš ant el prési (pütòst ch'avònsa, crépa pònsa) e, uramài a la früta, al fàva la bàrba fìna a l’ültim pùm. [non mangiano per non cagare (e proprio per questo si riempiva come un bue), non voleva rimetterci e allora, anche se era pieno come un bottale, buttava giù tutto quello che era compreso nel prezzo (piuttosto che avanzi, crepi la pancia) e, ormai alla frutta, faceva persino la barba all’ultima mela.]

In nàš da butigliëti, drìc ‘cmé ‘n rampén, ch’l àva finì ‘d fè al füneràl a 'n galùciu, u ciamàva al pé piàt ad cambièj’u tèrs cadàver ad bùta e, ammàchi per el güst ad fè la póncia a la matìta, us lamentàva, con 'na vùš ch'la smiàva a 'na gratarénna, che ‘l vén u sàva 'd nàta, ma pròpi 'mmàchi 'n idéa. [Un naso da bottigliette, diritto come un rampino, che aveva finito di fare il funerale ad un galletto, chiedeva al piedi piatti di cambiargli il terzo cadavere di bottiglia e, solo per il gusto di fare la punta alla matita, si lamentava, con una voce che sembrava una grattugia, che il vino sapeva di tappo, ma proprio solo un’idea.]

‘Na cùbia con in müg ad primavéiri ‘ns el gób, vistìa an manéra da fè pietà al tribünàl di còn, la stàva mangiònda ‘nt in cantón: che dói artìcul! Lé, 'na scarpentónna gròsa ‘cmé 'na bónša (la smiàva pròpi a ‘n armàri a sés ònti) e lü, in scarfì, in pìch, péš che la mòrt ciùca, ‘csè màgher ch’u smiava a ‘n pàra ‘d bràj chi caminàvu da bèj’e sùli, i fàvu sü, con mèsa biòva per vòta, la bàgna di rabató. [Una copia con un mucchio di primavere sulle spalle, vestita in maniera da far pietà al tribunale dei cani, stava mangiando in un angolo: che due articoli! Lei una spettinatona grossa come una cisterna per vuotare i pozzi neri (sembrava proprio un armadio a sei ante) e lui, un rachitico, un picchetto di legno, peggio della morte ubriaca, così magro che sembrava ad un paio di calzoni che canninavano da soli, facevano la scarpetta, con mezza biova per volta, nel sugo dei rabatoni.]

Quàši tüc j’éru ónc, ‘cmé la càrta di baciuà, dal barbarén al narìši, j’òmi pó ajàvu camìši (cumpréiš i pulsén), cruàti e cruatén pénni 'd midàji (in šdencià 'dritüra 'l àva la panàda fìna 'nt i causët); màji e giàchi, ammidajài prìma, i pendìvu (ansèma a i gilè) da i schienàl del cadréghi, biònchi 'd Felce Azzurra ‘cmé la blùša d’in murnè. [Quasi tutti erano unti, come la carta dei baciuà, dal mento alle narici, gli uomini poi avevano camice (compresi i polsini), cravatte e cravattini pieni di medaglie (uno sdentato addirittura aveva la panada perfino nelle calze); maglie e giacche, immedagliate prima, pendevano (assieme ai glilet) dagli schienali delle sedie, bianche di Felce Azzurra come il camice di un mugnaio.] .

Mi è rimasto impresso in previón, ancùra con la cirigà, óut 'cmé chi sùta (u smiàva ans el šgaròmbuli), [un pretone, ancora con la chierica, alto come qui sotto (sembrava sui trampoli),] che sembrava la reclame del Milan: aveva, infatti, la vestarménta (ònche lé batšàja da u sügu) néira ‘cmé 'n curnàc e ‘l mùr rùs ‘cmé 'n gràta cü; [la veste (anche lei battezzata dal sugo) nera come un corvo e la faccia rossa come un gratta culo;] aveva celebrato quel mattino un matrimonio ed era ancora lì con tutti gli altri a tirès la pèl di pulàster e 'l balëti 'd pòn e a cantè a squarsagùla (lü pó ‘l vušàva pü fòrt che tüc j’àter) “la cansón del dòni”. [a tirarsi la pelle dei polli e le palline di pane e a cantare a squarciagola (lui poi urlava più forte che tutti gli altri) "la canzone delle donne".]

Moltissima, inoltre, era la gente che aspettava di sedersi e la brüsava ‘cmé 'l fó uardònda ancasàja cui ch'jàvu finì 'd mangè e ch'i bimblanàvu buénda a gùti, con la ciòspa 'n bùca, el pùsa cafè, o scancanòndsi la bùca co'u stëch per gavèsi l'ültim capón d'andrénta i dénc. [bruciava come il fuoco guardando incazzata quelli che avevano finito di mangiare e che cincischiavano bevendo a gocce, con la sigaretta in bocca, l’ammazza caffè, o acciaccandosi la bocca con uno stecco per levarsi l’ultimo cappone dall’interno dei denti.]

E poi il bere....

... A parte pochi infelici ch'i andàvu a àqua, tüc j'àter, òmi, dòni, vèg, giùvun, i s'ancatramàvu, i scabiàvu ‘cmé del sigugnóli e ans el tóuli is cüntàvu pü 'l bùti mòrti. [che andavano ad acqua, tutti gli altri, uomini, donne, vecchi, giovani, si incatramavano, sbevazzavano come delle gomme per imbottigliare e sui tavoli non si contavano più le bottiglie morte.]

Tònc, ariónd ‘cmé 'na bàla, rùs da sciupè, gòmbi mòli, fucòl šbutunà, óg cìt, i parlàvu con la léngua spësa e la bùca 'npastàja: cùi ch’i àvu 'l vén bón j’arjìvu an cuntinuasión, anvéci cùi col vén catìv per in plüch is ancasàvu ‘cmé del béstii e, dventònda màt ‘cmé scuàs, is n'adšìvu 'd tüc i culùr fìna a arivè, per in cìt tëch (o per ‘na cìta verìtà tiràja fóra dal vén e, al savùma tüc, la verità la ufénd), a ausè ‘l bràs, a dès del bòti néiri, a stachèsi d’andòs i plisón ant la cùrt dla pióla. [Tanti, rotondi come una palla, rossi da scoppiare, gambe molli, colletti della camicia sbottonati, occhi piccoli, parlavano con la lingua spessa e la bocca impastata: quelli che avevano il vino buono ridevano in continuazione, invece quelli col vino cattivo, per un pelucco si incazzavano come delle bestie e, diventando matti come delle scope, se ne dicevano di tutti i colori fino ad arrivare, per un piccolo colpo (o per una piccola verità tirata fuori dal vino e, lo sappiamo tutti, la verità offende), ad alzare il braccio, a darsi delle botte nere, a staccarsi d’addosso i pidocchi nel cortile dell’osteria]

Chi ch’l àva ‘ncùra chìch spìgul o u tnìva sü l’amiš ch' u stàva 'n pé ‘cmé 'n fagòt màl ligà o, nénta cuntént d’ési ammàchi mèš ciùch, per fès avnì pü tònta séi, al mandàva šü anciüui salàji, pescòndji per la cóa diretamént da la tòla e dòndji ‘n šbatón, per gavè ‘n pò ‘d sàl (ma nénta tònta), o ans u talón o 'ncónta la tóula. [Chi aveva ancora qualche spigolo o teneva su l’amico che stava in piedi come un fagotto mal legato o, non contento di essere solo mezzo ubriaco, per farsi venire più sete, mandava giù acciughe sotto sale, pescandole per la coda direttamente dalla latta e dandole una sbattuta, per levare un po’ di sale, ma non tanto, o sul tacco o contro la tavola.]

A la fén chichdën al éra bèle partì, gnacà da 'na scarmónna müta: südà fràdic, màrs ‘cmé ‘n pulastrén, vérd ‘cmé l’ajó, us na stàva imòbil, a tèra ‘cmé la pèl du lión, con ‘na póura sònta 'd fè i gatén an mèš a u salón da mangè. [Alla fine qualcuno era bell’e partito, schiacciato da una sbornia muta: sudato fradicio, marcio come un pulcino, verde come il ramarro, se ne stava immobile, a terra come la pelle del leone, con una paura santa di fare i gattini in mezzo al salone da pranzo.]

Con lo stomaco sempre più lungo per la fame io non ne potevo proprio più; alla vista di tutti quei manicaretti, sentendo i profumi che uscivano dai piatti am sentìva mòl ‘cmé 'n fìch e con in sérc a la tèsta. [mi sentivo molle come un fico e con un cerchio alla testa.]

Mio nonno, che ha sempre avuto l’occhio lungo, vedendo che stavo per crollare:

- Fin adesso ci siamo lustrati gli occhi, - mi disse, mentre il suo occhio mandava lampi misteriosi, - pur rendendomi conto della tua fame, ho voluto, un pò per punirti, un pò per farti conoscere la realtà, ch’at féisi Sàn Tumàš. Adès però ch’at vìgh šmòrt ‘cmé 'n šmój 'd alséa e šbatì ‘cmé 'n tapìs [che tu facessi San Tommaso. Adesso però che ti vedo pallido come uno straccio di bucato e sbattuto come un tappeto,] ti porto finalmente a mangiare! Non chiedermi dove, è una sorpresa!

Non aveva ancora finito di parlare che mi trovai di colpo, come per magia, alla Bèla Idéa!

La vecchia piola mi si presentò così come era una volta e, col magone, ritornai col pensiero a oltre 50 anni fa quòndi, ancùra con la candéila ch'am péndiva da u nàš e la paténta 'nt el midòndénni, mé màma 'm fàva šgambetè per mèša Lisòndria (stònda anlùra ant el grattacielo 'd Bursalén, la tràta a pé l’éra lónga per ‘na mašnà cìta) per andè a truvè i só vèg. [quando, con la candela che mi pendeva dal naso e l’evidenza nelle mutandine, mia mamma mi faceva sgambettare per mezza Alessandria (stando allora nel grattacielo di Borsalino, la tratta a piedi era lunga per un bambino piccolo) per andare a trovare i suoi vecchi.]

Rividi con gioia cùla piàsa 'd àrmi [quella piazza d'armi] della sala da pranzo, la cucina con i suoi profumi ed il piano di marmo cosparso 'd farénna biònca con, an prìm piòn, u sfujón tirà da pòch; [di farina bianca con, in primo piano, la sfoglia tirata da poco;] entrai nella spaziosa dispensa, occupata in buona parte da un'enorme ghiacciaia, scesi nella cantina dove, in fondo, si apriva l'infernòt con tüt(i) el só bùti chi ‘t arjìvu 'ns el mùr. [l’infernotto con tutte le sue bottiglie che ti ridevano in faccia.]

Ma lo spettacolo più bello era costituito dalla vecchia, grande stufa, proprio in mezzo alla cucina, coperta da pignàti, pignatén, padéli, padlén, caudéri e caudrón chi fümàvu: che bèla müšica, per el mé urìgi d’afamà sentji bùj, frìši, barbutè, ciflè, fè balè i quèrc. [pentole, pentolini, padelle, padellini, caldaie e calderoni che fumavano: che bella musica, per le mie orecchie da affamato, sentirli bollire, friggere, brontolare, fischiare, far ballare i coperchi.]

Am spiciàva 'd vìghi mé nòna Carulìna, cìta, góba co’u ciùciu 'n tèsta che, setàja ‘nt in cantón, la fàva pulìd in sidél ad gìchén e dénc ad còn. [Mi aspettavo di vedere mia nonna Carolina, piccola, gobba, on la crocchia in testa che, seduta in un angolo, puliva un secchiello di germoglietti e di denti di cane.]

Ma in cucina non c'era nessuno, in tutta la Bela Idea non c'era nessuno, tranne il nonno Mario ed il sottoscritto: i cibi cuocevano da soli, come per magia.

- 'Dùma Antonio, fà nénta u tiratàrdi! - al criàva u nònu, ciamòndmi da tacà a la tóula - el mangè 'l è prónt, šgàsti o a fàs pulìd fìna 'l furvàji! [Andiamo, Antonio, non fare il ritardatario! - gridava il nonno da attaccato alla tavola - il mangiare è pronto, sbrigati o mangio persino le briciole!]

Méi a són sémper stàc pìgher ‘cmé ‘n gàt, ui và i càr e i bó per fèm bugè, j’amìš i dìšu ch' a fàs quat(e)r pàs ans 'na pianéla, [o sono sempre stato pigro come un gatto, ci vogliono i carri e i buoi per farmi muovere, gli amici dicono che faccio quattro passi su di una piastrella,] però a quel richiamo mi precipitai come un fulmine: Mario, già seduto a tavola, stava versando il vino: in Barberón ad quatòrdeš gràdi co' u giüst anvegiamént, in inciòster! Ant in àtim ajó fàc cìn cìn, ajó purtà ‘l bicér a la bùca svujòndli: 'l éra 'n šbìbi, in siùr Barbéra, ròba da fèl avnì sü a ‘n mòrt! [un Barberone di quattordici gradi col giusto invecchiamento, un inchiostro! In un attimo ho fatto cin cin, ho portato il bicchiere alla bocca svuotandolo: era uno zibibbo, un signor Barbera, roba da farlo venire su a un morto!]

Poi iniziammo a mangiare. Non dicemmo una parola fino al formaggio: us sentìva ‘mmàchi u són del masëli, di dénc e di sansòs ch’i vulàvu (an cùl silénsio i smiàvu apparècchi). [si sentiva solo il suono delle mandibole, dei denti e degli insetti che volavano (in quel silenzio sembravano aereoplani).]

Tacà a la tòula, ‘cmé s'am fìsa mancàja la tèra da sùta i pé, ajó šganasà pròpi tüt sénsa stralasè niénte (at truvàvi ‘nt el mé piàt nònca ‘na furvàja, paghèla 'n milión), ma per la bigìna dla giurnà ajàva ‘na fàm talmént puténta ch'avréisa mangià fina 'l gòmbi del cadréghi: ajéra pròpi in sàch sénsa fónd! [Attaccato alla tavola come se mi fosse mancata la terra sotto i piedi, ho sganasciato proprio tutto, senza tralasciare niente (non trovavi nel piatto neanche una briciola, pagarla un milione), ma per l’astinenza della giornata avevo una fame talmente potente che avrei mangiato persino le gambe delle sedie: ero proprio un sacco senza fondo!]

‘Cmé ‘na bùta la murìva, la scumparìva da bèl’e sùla, lasònda ‘l pòst a ‘na surèla pénna; an só nénta quònt vòti ajó fàc u šgulabicér, an só nénta quònt vòti ajó sircà ‘d strisè 'l buti, ad fè caschè ‘ns l’óngia l’ültima gùta ‘d vén. [Come una bottiglia moriva, scompariva da bell’e sola, lasciando il posto ad una sorella piena; non so quante volte ho fatto lo svuotabicchieri, non so quante volte ho cercato di strizzare le bottiglie, di far cadere sull’unghia l’ultima goccia di vino.]

Non posso non raccontare tutto ciò che entrò e si fermò nel mio stomaco (am sentìva péš che ‘na tòmpa) [(mi sentivo peggio di un pozzo nero)] quella fatidica sera.

L’antipàst ‘l éra d’na semplicità ünica: giambón e salàm crüv e cóc (ad cul ch’us a šléngua bütòndli an bùca, l’è bàsta la salìva) tajà ans el mumént ans la lardaróla, càrd (ancùra marinà da la brénna di Mòrt) e patinabò pucià bèj’e crüv ant la bàgna cóuda, ‘na bòna spàna 'd sausìsa, 'na ténca 'n carpión ch'la sava nénta 'd nìta e, per finì, in bel piàt ad sigùli e arénghi (el sigùli j’éru 'ncùra cëpi del fùrn adréra ‘l cantón e ‘nt la mé ‘rénga ajó avì 'l cùlp ad cü ‘d truvè j’óv). [L’antipasto era di una semplicità unica: prosciutto e salame crudo e cotto (di quello che si scioglie mettendolo in bocca, è sufficiente la saliva) tagliato sul momento sul tagliere, cardi (ancora gelati dalla brina dei Morti) e topinanbur intinti bell’e crudi nella bàgna càuda, una buona spanna di salciccia , una tinca in carpione che non sapeva di fango e, per finire, un bel piatto di cipolle e aringhe (le cipolle erano ancora tiepide del forno dietro l’angolo e nella mia aringa ho avuto il colpo di culo di trovare le uova).]

Di primo, non poteva essere altrimenti, mi trovai davanti in sëbi d'anròt cundì con la bàgna du stüfà (cùl preparà co’l tréi càrn, 'd bó, 'd ghén e'd cavà, bitàj’an višión u dì prìma). Per fiajè 'n cicinén, tra ‘n tónd e l’àter, am són surbì 'na scüdlàsa d'anròt anpinìa ràša ‘d Barbéra: ‘na buntà, da mangè fìna 'ns la tèsta d’in tignùš! [un mastello di agnolotti condito col sugo dello stufato (quello preparato con le tre carni, di buè, di maiale e di cavallo, messe in infusione il giorno prima). Per prendere fiato un momentino, tra un piatto e l’altro mi sono assorbito una scodellaccia di agnolotti riempita fino all’orlo di Barbera: una bontà, da mangiare persino sulla testa di un tignoso!]

Dòp ‘na bèla tàsa ‘d bró bujént (bró ‘d càrn, nénta 'd scagnët) per mandè šü 'l maršòch, [Dopo una bella tazza di brodo bollente (brodo di carne, non di sgabello) per mandare giù l’enorme bolo di cibo,] scegliemmo, per tener compagnia al Barbera, qualche brenta di Grignolino e Dolcetto e poi riprendemmo a mangiare coi bujì gràs e màgher, acumpagnà da in urinàri 'd bagnët. [bollito grasso e mnagro, accompagnato da un orinale di bagnetto.] Fònda di bucón chi smiàvu a tèsti 'd món, am són tràc ant la gùla müsculén, piòn dùpi, piutén, maschëta, léngua e cutghén e ognitònt, per šgürèm la bùca, (a) anfurcàva mèš grilët per vòta ‘d laciuëtta. [Facendo dei bocconi che sembravano teste di mattone, mi sono gettato nella gola muscolino, piano doppio, zampino, testina, lingua e cotechino e ognitanto, per sgrassarmi la bocca, inforcavo mezza terrina per volta di lattuga.]

'Cmé šgónda pitònsa am són truvà 'nt u tónd capunët e subrìch (a la càrn e aj’èrbi) e ‘cmé cuntùrn sparš ad Fübénni al furmàg e bitér e bìa ràva rùsa an insalàta. [Come seconda pietanza mi sono trovato nel tondo capponetti e frittini (alla carne ed alle erbe) e come contorno asparagi di Fubine con formaggio e burro e barbabietola rossa in insalata.]

Méi ajó sémper mangià du tüt e ‘l ròbi ch’im piàšu nénta is póru cüntèsi 'ns i dì d’na mòn, ma, uàrda che quistión, tra ìsti ajè pròpi la bìa ràva, ch'ajó mai pudì sçiarèla: quòndi che chichdën ‘l aurìva bütémemla ‘nt el piàt, la mé batüda l’éra sémper: “Mòng-la téi ch’la fa bén a méi!”. Però ‘stà vòta, per nénta uféndi ‘l mé òspit, a són stàc cìtu e, fònda mùstra 'd niénte, ajó purtà a la bùca ’stà verdüra dišgüstùša. [Io ho sempre mangiato di tutto e le cose che non mi piacciono si possono contare sulle dita di una mano, ma, guarda che problema, tra queste c’è proprio la barbabietola, che non ho mai potuto vedere: quando qualcuno voleva mettermela nel piatto la mia battuta era sempre: "Mangiala tu che fa bene a me". Però questa volta, per non offendere il mio ospite, sono stato zitto e, facendo finta di niente, ho portato alla bocca questa verdura disgustosa.]

Mi fece schifo? Assolutamente no! Non solo divorai quella che avevo nel piatto ma riuscii a pulire col pane anche la terrina e alla fine, guardandomi allo specchio, mi vidi co'l làvri rùsi ‘cmé 'na scàja. [con le labbra rosse come una prostituta.]

Finalmente mio nonno si decise a rompere il silenzio:

- At éi pròpi 'na bèla fàcia 'd civàs - us la rjìva, cuntént ‘cmé 'na Pàsqua per la mé delicatësa ‘nt i só cunfrónt - At éi pròpi ‘cmé cullà ch'u dìva ch'ai piašìva nénta e che pó us n’a mangià sèt schidéli. Ma ‘l è méj parìg, la gént difisiùša ‘m piàš pòch. Sà, pasùma al furmàg. [- Sei proprio una bella faccia di latta - se la rideva, contento come una Pasqua per la mia delicatezza nei suoi confronti - Sei proprio come quel là che diceva che non gli piaceva e che poi ne ha mangiate sette scodelle. Ma è meglio così, la gente difficile mi piace poco. Orsù, passiamo al formaggio.]

Ciaciarònda del pü e del ménu, dòp 'na lëša 'd burgunsóla (ch'la fàva la gùta) e in bèl tòch ad cùla tùma ch'la spüsa 'd causët vèg, a stàva spalmònda ‘n pò d’aquajà ans in méter quadrà ‘d figàsa salàja, quòndi ch’um è cascà l’óg ans el piòn dla sfója, pròpi da fiònch a la sfanéa: avghénda ‘na fùrma misteriùša aulipàja 'nt in fój del Piccolo, ajó ciàma, curiùš ‘cmé 'na sümia, se ch’la fìsa. [Chiacchierando del più e del meno, dopo una fettona di gorgonzola (che faceva la goccia) ed un bel pezzo di quella toma che puzza di calzino vecchio, stavo spalmando un po’ di stracchino su di un metro quadrato di focaccia salata, quando mi è caduto l’occhio sul piano della sfoglia, proprio di fianco al piatto della farina: vedendo una forma misteriosa avvolta in un foglio de <<Il Piccolo>>, ho chiesto, curioso come una scimmia, che cosa fosse.]

Lentamente il vecchio Mario levò il giornale, lo piegò e lo mise da parte e alùra ajó vìst ‘na caràfa ‘d cristàl ch’la cuntnìva in fió d’üua incunfundìbil per culùr e prufüm: ‘l éra Baròlo, scaràfa ‘cmé mìnim in ùra prìma. [(ed allora ho visto una caraffa di cristallo che conteneva un figlio d’uva inconfondibile per colore e profumo: era Barolo, scaraffato come minimo un’ora prima.]

- Ischichì ‘l è ‘n Baròlo fóra dal cumën, - u dšìva u nònu - ad prìma qualità, nénta in vén ad Pedònna e pó ‘l è ònche stàc ambutiglà l’àni ch’at éi nasì: tìra 'n pò in óg ans l'etichëta dla bùta. [Questo è un Barolo fuori dal comune, - diceva il nonno - di prima qualità, non un vino di Pedana e poi è anche stato imbottigliato l’anno in cui sei nato: tira un po’ un’occhio sull’etichetta della bottiglia.]

La bùta l’éra ‘mpuvràja ‘cmé la cà d’in spurcación e, per squatè l’etichëta, ajó duì šgatè la pùvi con in óngia. Alšénda la dàta scrìcia a mòn um è ’vnì ‘l magón, ‘l éra pròpi l'àni ch'a són rabatà 'nt is mónd del bàli: milanovsént e... (a scumët ch’av piaseréisa savéili, ma i póri murì...!). [La bottiglia era impolverata come la casa di uno sporcaccione e, per scoprire l’etichetta ho dovuto grattare via la polvere con un’unghia. Leggendo la data scritta a mano mi è venuto il magone, era proprio l’anno in cui sono caduto in questo mondo delle balle: millenovecento e... (scommetto che vi piacerebbe saperlo, ma potete morire...!)]

Era talmente buono che lo centellinammo, e après, 'na gulà, pó un tòch 'd furmàg da gratè e pò 'n'àtra gulà ‘ncùra e... avànti Savòja! Péš che 'l ciréši. S’al fìsa nénta stàc per tüt cùl mangè, ch’a muménti um surtiva da j’urigi, a javréisu, al dìgh an italión, ingurgitato (malùra! Che paròli ch'a drób, e pensè che da cìt el vidè um àva mangià i lìbi...) tüta la butéga d'in furmagè e 'n Tàni 'd Baròlo (sémp ad cùl àni ch’av fàs suspirè). [e dopo, una sorsata, poi un pezzo di formaggio da grattugiare, e poi un’altra sorsata ancora e... avanti Savoia! Peggio delle ciliege se non fosse stato per tutto quel mangiare, che a momenti mi usciva dalle orecchie, vremmo, lo dico in italiano, ingurgitato (malora! Che parole uso, e pensare che da piccolo il vitello mi aveva mangiato i libri...) tutta la bottega di un formaggiaio ed un Tanaro di Barolo (sempre di quell’anno che vi faccio sospirate).]

La mé tèsta l’éra ‘cmé 'na móngia, a credìva d’avéi j’urìgi pénni d' muscón e a südàva frìg ‘cmé chi ch'u stà per tirè i causët: (a) aurìva dì bàsta, ma a pudìva nénta parlè (‘l è méa tònt fàcil, con 'na léngua ‘cmé cùla del bó). [La mia testa era come una trottola, credevo di avere le orecchie piene di mosconi e sudavo freddo come chi sta per tirare i calzini: volevo dire basta, ma non potevo parlare (è mica tanto facile, con una lingua più grossadi quella del bue).]

Che Calvàri mandè šü la früta, j’amarët e la tùrta fàcia 'n cà (cùla ch'l’angùlfa) puciàja 'nt el muscà! [Che Calvario mandare giù la frutta, gli amaretti e la torta fatta in casa (quella che ingolfa), inzuppata nel moscato!]

Sciupà ‘cmé 'n bàbi a stàva per gumitè fìna j'óg, ma u stè màl ‘l éra nénta la mé ünica preocupasión: ajàva 'na tàfa òrba ‘d duvéi dè ‘d stòmi pròpi lé, ‘ns la tóula, perchè, col gòmbi 'd papé, a pudìva bugè nònca ‘n pàs per cùri 'ns la türca. [Scoppiato come un rospo stavo per vomitare fino gli occhi, ma lo star male non era la mia unica preoccupazione: avevo una paura cieca di dover dare di stomaco proprio li, sulla tavola, perchè, con le gambe di carta, non potevo muovere neanche un passo per correre sulla turca.]

Ma mio nonno, anche in quel frangente, riuscì a salvarmi.

- Stà tranquìl, a vói nénta vìgti arvutè j’óg, am rénd chënt ch’at éi du' rìghi pén, m’ajó pruntà chiccòsa ch’là và bén per šgurghèti 'l ganaréš: béivla tüta ‘nt in cùlp. [Stai tranquillo, non voglio vederti rivoltare gli occhi, mi rendo conto che sei due righe pieno, ma ho preparato qualcosa che va bene per disintasarti l’esofago: bevila tutta di un colpo.]

Mi ritrovai in mano in gòtu bèla ràš d’in lìquid sensa culùr: co’u nàš anfaità dal mangè e dal béivi [un gotto bell’e pieno di un liquido senza colore: col naso atrofizzato dal mangiare e dal bere] non sentii alcun odore e pensai che fosse acqua e bicarbonato.

Trèla šü e piè fó l è stàc in afàri sùl: 'l éra fì(l) 'd ramén. [Buttarla giù e prendere fuoco è stata una cosa sola: era filo di ferro.]

Ma l'éra nénta 'na gràpa nurmàl, ch'as tróva 'nt i negòsi 'd licùr, ‘l éra ‘nvéci pròpi ‘cmé cùl fì 'd ramén che, ant el pióli 'd ‘na vòta, i tiràvu fóra 'd nascundón da sùta 'l bònch per preparè, ammàchi a j’amìs, in bicér ad Grigioverde. [Ma non era una grappa normale, che si trova nei negozi di liquori, era invece proprio come quel fil di ferro che, nelle osterie di una volta, tiravano fuori di nascosto da sotto il banco per preparare, solo per gli amici, un bicchiere di Grigioverde.]

Mi sembrò innanzitutto d'avéi mandà šü 'n fój 'd càrta véder, ajó sentì 'na cóud òrba e la póncia dj’urìgi brüšè ‘cmé s'ai fìsa cascàja ‘nsüma 'na gàta. [di aver ingoiato un foglio di carta vetro, ho sentito un gran caldo e la punta delle orecchie bruciare come se vi fosse caduta sopra una processionaria.] Dal mio stomaco provenì uno strano gorgoglio, ‘cmé d’aliàm arvutà, [come di letame rivoltato,] che si trasformò in quel tipico rumore, ch’us sént ant i vég impiònt idràulich quòndi ch'la vén svujàja 'na vàsca da bàgn e is són al crësìva sémper pü tònt fìn a trasfurmèsi ant in ròg ch'u smiàva a 'na trunà d’in tempuràl bièléiš e pó... pü niénte. A jéra turnà vói ‘cmé 'n camén. [che si sente vecchi impianti idraulici quando viene svuotata una vasca da bagno e questo suono cresceva sempre di più fino a trasformarsi in un rutto che sembrava ad una tuonata di un temporale biellese e poi... più niente. Ero ritornato vuoto come un camino.]

Dòp chìch minüt, co'u gìgu 'nt el tujòt, a ciaciaràva tranquilamént plücònda 'd suéns da 'na vàšla 'd ciréši sùta spìrit. Am sentìva legér ‘cmé ‘na piüma, ‘l éra ‘cmé s’avéisa mangià 'mmàchi 'n quajòt o ‘na rònna (i mòngia e spü(v)ua) o ‘cmé che s’a fìsa surtì da jën ‘d cùi risturònt caristiùs da murì, speciališà ‘nt la "nuovelle cuisine" (us éntra co'u stòmi vói, us mòngia mèša 'ncì(v)ua ‘npinìa ‘d ciculàta, du’ grònni 'd rìš e giàsa e mèš chigiarën 'd pulénta e menténni e us sòrt co'u stòmi ancùra vói e 'l portafój pü vói ancùra). [Dopo qualche minuto, col mozzicone nel bocchino, chiacchieravo tranquillamente peluccando sovente da un grosso contenitore di ciliege sotto alcool. Mi sentivo leggero come una piuma, era come se avessi mangiato solo una quaglietta o una rana (i mangia e sputa) o come se fossi uscito da uno di quei ristoranti costosi da morire, specializzati nella nouvelle cuisine (si entra con lo stomaco vuoto, si mangia mezza acciuga ripiena di cioccolata, due grani di riso e ghiaccio e mezzo cucchiaino di polenta e menténni e si esce con lo stomaco ancora vuoto e col portafoglio più vuoto ancora).]

- Qualche ora fa - mi stava dicendo il nonno Mario - at pensàvi ammàchi ‘d mandè a sténdsi cùi fìsti òrb di Lisandrén, at éri cunvìnt ch'i mangéisu pés di tugnén, at éri sicür che la nòstra tradisión ad mangè bén la féisa tèra. [pensavi solo di mandare a stendersi quei diventassi cieco degli Alessandrini, eri convinto che mangiassero peggio dei Tedeschi, eri sicuro che la nostra tradizione di mangiar bene facesse terra.]

Hai potuto toccare con mano che questo non è vero e ti sei levato in bèl món da ‘nt u stòmi ma a vój šlarghèti pü tònt ancùra 'l cór, stàm a sénti (d’in asidéntu, at éi pròpi 'n bèl piàt, t’at béivi tüta la bàgna del ciréši; piòntl'a mój! At vóri méa ch' i mufìsu, chi düru da Nadàl a Sàn Stévu? E pó fà nénta l’eguìsta, fà nénta la màri ‘d Sàn Péder e làsnì ‘n pò ònche per méi!)... [un bel mattone dallo stomaco ma voglio allargarti ancora di più il cuore, stammi a sentire (di un accidente, sei proprio un bel piatto, ti bevi tutto il sugo delle ciliege; piantala a bagno! Non vuoi mica che ammuffiscano, che durino da Natale a Santo Stefano? E poi non fare l’egoista, non fare la madre di San Pietro e lasciane un po’ anche per me!)...]

...a i mé témp j’éru 'mmàchi j’òmi chi rüscavu, el dòni is n’à stàvu a cà a uardè 'l mašnà, a fè i causët e a spignatè: e alùra i truvàvu u témp d'andè 'ns el mercà a ciaputè früta e verdüra e a discüti con verdüré e frütaró per sèrni la ròba pü bèla; i pudìvu permëtsi ‘d traversè Lisòndria per crumpè j’óv da cùla 'vgëta ausén a Tàni ch'l’andàva a stachèj dal cü del galénni; i riusìvu fìna, travajònda con caudrón e arbanèli, a preparè cunpòsti e cunsèrvi. [..ai miei tempi erano solo gli uomini che lavoravano, le donne se ne stavano a casa a guardare i bambini, a far la calza ea spignattare: e allora trovavano il tempo di andare al mercato a toccare frutta e verdura e a discutere con verdurieri e fruttivendoli per scegliere la roba più bella; potevano permettersi di attraversare Alessandria per comprare le uova da quella vecchietta vicino a Tanaro che andava a staccarle dal culo delle galline; riuscivano persino, lavorando con calderoni e vasi di vetro, a preparare composte e conserve.]

Au dì d’ancó la gént l’à sémp ‘na prèsia du diàu, i cùru tüc ‘cmé dj’adanà, [Al giorno d’oggi la gente ha sempre una fretta del diavolo, corrono tutti come dei dannati] e le donne più degli uomini perchè, oltre fare quello che facevano le donne dei miei tempi, sono costrette a lavorare per contribuire a tirare avanti.

La vìta l’è sémper pü càra per ‘na cùbia e i sòld i vòn véa a caplà (e 'l guvèrn ch'u dìš ch'us dév fè di sacrifìsi al pó andè a pièsesla 'nt el cü); se pó i rìvu del mašnà alùra bsogneréisa avéi la bùrsa 'd Frà Güglièlm, se d’ nò marì e mujé i dévu travajè tüti dù (sémper ch'i tróvu u travài). [La vita è sempre più cara per una copia e i soldi vanno via a cappellate (e il governo che dice che si deve fare dei sacrifici può andare a prendersela nel culo); se poi arrivano dei bambini allora bisognerebbe avere la borsa di Fra’ Guglielmo, se no marito e moglie devono lavorare tutti e due (sempre che trovino il lavoro).]

E la dòna, tüt u dì co'u sangët, tüt u dì co'u sòngh da u nàš, la cùr da la maténna a la sìra, afanàja ‘cmé Póula la Màta. Ecco la só giurnà: [E la donna, tutto il giorno col singhiozzo, tutto il guiorno col sangue dal naso, corre dalla mattina alla sera, affannata come Póula la matta. Ecco la sua giornata:]

trè šü da u léc el marì sùrd ‘cmé 'na rìva ch’l à nénta sentì u švigiarén, preparè e dè la culasión a tüta la famijia, batšè u léc, strugè 'l mùr al mašnà, vistìji e purtèji a scóla, andè a travajè, rivè a cà e pruntè u dišnè; e pó tùrna ‘ns u travàj, andè a spicè ‘l mašnà a scóla, purtèji au tennis, a equitasión o a chìca 'tra belinàda (‘na vòta a j’éra pü pòca šmurbità), fè la spéiša, šbrujè 'l facéndi 'd cà (magàri fònda pulìd ammàchi 'ndónda ch'al pàsa 'l prèvi), preparè la sënna e lavè i piàt. Ma l’è nénta ‘ncùr finìa: acumpagnè ant u léc el mašnà, dè 'n crèp ans u sofà pulégiònda dadnòn a la télévisión e, a la fén, finalmént a drumì (mandònda ‘ns la fùrca 'l marì co’l só idéi e sperònda che la cìta l’ampinìsa nénta u léc). Che giurnà! Ròba da finì 'nt el bàbi ! [buttare giù dal letto il marito sordo come una riva che non ha sentito la sveglia, preparare e dare la colazione a tuttala famiglia, battezzare il letto, fregare la faccia dei bambini, vestirli e portarli a scuola, andare a lavorare, arrivare a casa e preparare il pranzo; e poi di nuovo sul lavoro, andare ad aspettare i bambini a scuola e portarli al tennis, a equitazione o a qualche altra belinata (una volta c’era meno smorbità), fare la spesa, sbrigare le faccende di casa (magari facendo pulito solo dove passa il prete), preparare la cena e lavare i piatti. Ma non è ancora finita: accompagnare a letto i bambini, cadere sul divano dormicchiando davanti alla televisione e, alla fine, a dormire (mandando sulla forca il marito con le sue idee e sperando che la piccola non riempi il letto). Che giornata! Cosa da finire in manicomio]

Come si può pretendere, davanti a un quadro del genere, che la donna curi particolarmente la spesa, ‘l è šà tònt che ‘d scapatón la vàga ‘nt el süpermercà ‘dréra al cantón; ‘cmé ch’us pó preténdi che, arivàja a cà col gàt ans el fó e co’i minüt cüntà, ch’as büta a preparè u dišnè dla fèsta? Ui n’ajè fin’ da véndi ch’là fàsa cóši chiccòša sénsa limitèsi a dróbi scatulëti e büsti. [è già tanto che di corsa vada nel supermercato dietro l’angolo; come si può pretendere che, arrivata a casa col gatto sul fuoco e con i minuti contati, si metta a preparare il pranzo della festa? Ce n’è fin da vendere che faccia quocere qualcosa senza limitarsi ad aprire scatolette e buste.]

 

Ecco che allora si vedono molte persone, specialmente giovani, che, abituati a mangiare cibi che non sanno di niente anche fuori di casa si accontentano.

I medésim püblisitàri (a stàgh pròpi parlònda dla tó paròchia), per póura ch'la gént la dróba j’óg, it gàvu 'l fià, dì e nóc, per ràdio, per televisión, ans i giurnàl (ui mònca ‘ncùra ch’it rómpu ‘l bàli ònche quòndi ch’at éi setà ans u cèsu), con merendénni 'd arsüm, panén con càrn ad ràt, sachët trasparént con mangè šà bej’e prónt (ch’i sméju gumitéira) e i vóru fèt crëdi ch’ant el mónd ui séa niénte ‘d méj: 'l è ‘n cumpurtèsi da màri del vidè, ma 'l fa mügè in bastimént ad sòld. [Gli stessi pubblicitari (sto proprio parlando della tua parrocchia), per paura che la gente apra gli occhi, ti levano il fiato, giorno e notte, per radio, per televisione, sui giornali (ci manca ancora che ti rompano le balle anche quando sei seduto sul cesso), con merendine di segatura, panini con carne di topo, sacchetti trasparenti con cibi già bell’e pronti (che sembrano vomito) e vogliono farti credereche nel mondo non ci sia niente di meglio: è un comportarsi da madre del vitello, ma fa ammucchiare un bastimento di soldi.]

Sémper gràsie a la gént dla tó sménsa (i dìši d’ési òmi ‘d marketing per ampinìv la bùca, ma anvéci i séi di casülè) ujè stàcia la valurišasión dla chišénna di nòster vèg, che 'na vòta 'l éra 'l mangè ‘di pòver perchè 'l custàva 'na cagnèra. Adès anvéci, per paghè ‘sti piàt, ujè d’avéi póura ‘d ridüvsi col pèsi al cü: nénta per niénte it gàvu la pèl per ‘na figàsa cóuda con tumàtichi, furmàg e anci(v)ui o per 'na sòma d'àj ans ‘na fëta ‘d pòn abrustulì con 'na fruciàda 'd tumàtica e 'na làcrima 'd óli e ammàchi perchè i ciàmu la prìma pizza e bruschetta la sgónda, i dévu fetetià paghè a péiš d’òr. Però ‘l è ‘d mòda, al custüma, “fa in”, i dìšu. [Sempre grazie a gente della tua semenza (dite di essere uomini di marketing per riempirvi la bocca, ma invece siete dei truffatori) c'è stata la valorizzazione della cucina dei nostri vecchi, che una violta era il mangiare dei poveri, perchè costava la cuccia di un cane. Adesso invece, per pagare questi piatti, c’è d’aver paura di ridursi con le pezze al culo: non per niente ti levano la pelle per una focaccia calda con pomodori, formaggio e acciughe o per una sòma di aglio su di una fetta di pane abbrustolito con una strofinata di pomodoro ed una lacrima d’olio e solo perchè chiamano la prima pizza e bruschetta la seconda, devono fartele pagare a peso d’oro. Però è di moda, si usa, fa in, dicono.]

Prendiamo, per esempio, i giovani. Quando sono assieme i fòn ‘cmé 'l bëci [fanno come le pecore] e seguono le mode, allora li senti organizzare le serate:

- Stasera ci troviamo nella paninoteca ... nell'hamburgheria ... c'è una nuova birra australiana che è un mito, e poi andiamo nella discoteca ...

... e ‘csè, con la pònsa pénna 'd arménta, i vòn a ranchèsi j’óg e sasinèsi j’urìgi co’l lùci psichedélichi e ‘l bataclàn spüuà an stereofunìa da altoparlònt e amplificatùr, e pó... parlùmni nénta, ‘m vén frìg ammàchi a pénsèj! [.. e così, con la pancia piena di immondizia, vanno a levarsi gli occhi e ad assassinarsi le orecchie con le luci psichedeliche ed il chiasso sputato in stereofonia da altoparlanti ed amplificatori, e poi... non parliamone, mi viene freddo solo a pensarci!]

Al éra méj andè a mangè pòn e murtadéla a la bireréa 'd Piàsa 'd àrmi: i grònd i buìvu la bìra (che, fàcia pròpi lé, l’éra sémp frësca: l’andàva dabón šü ‘cmé 'l óli) e i pü giù(v)un la biciclëta (magàri con ‘na gùta ‘d bìra per dèj pü güst). E pó tüc a divèrtìsi 'ns in bàl a palchët che, uàrda càš, 'l éra sémp ausén a 'n buschët o a chìca fràsca. [Era meglio andare a mangiare pane e mortadella alla birreria di Piazza d’armi: i grandi bevevano la birra (che, fabbricata proprio lì, era sempre fresca: andava davvero giù come l’olio) e i più giovani la bicicletta (magari con una goccia di birra per darle più gusto). E poi tutti a divertirsi su di un ballo a palchetto che, non capisco perchè, era sempre vicino ad un boschetto o a qualche frasca.]

Ma lasùma pèrdi i mé témp, parlùma di tó: quòndi che a Pavia 't scaudàvi 'l cadréghi dl’Università e cùla pòvra dòna ‘d tó màri la pensàva ch’at stüdiéisi, té 't fàvi del màstich con j’amis ant la tó pióla preferìa: dadnòn al caminët (tacà a 'na tóula pénna 'd butiglión, ancì(v)ui e burgunšóla), con la gàba, 'l piàno e la fìša, i fàvi maténna mangiònda, scabiònda e cantònda. [Ma lasciamo perdere i miei tempi, parliamo dei tuoi: quando a Pavia scaldavi le sedie dell’Università e quella povera donna di tua madre pensava che studiassi, tu facevi del mastice con gli amici nella tua osteria preferita: davanti al caminetto (attaccati ad una tavola piena di bottiglioni, acciughe e gorgonzola), con la chitarra, il pianoforte e la fisarmonica, facevate mattina mangiando, bevendo e cantando.]

Tutto il contrario dei giovani (e di molti meno giovani) di oggi.

Quello che ti ho descritto sembra un quadro tragico, eppure non è così.

El dòni, chi travàju per tüta la smònna, ant i dì ‘d fèsta is trasfùrmu, is bütu u scusà e i cménsu a ramnè 'l pignàti; e j’òmi (abituà ‘ns u travàj a mangè cùi piatlén squàrsa buéli e béivi vinàpula) i vóru mangè e bagnèsi ‘l bèch da cristión e alùra i vòn ant la cònva a serchè ‘l bùti ‘d cùla anàda, anbutigliàji con la lënna giüsta, magàri stònda a cà da travajè (chisà 'cmé ch'us ancàsa, s'ul sént mai, cul minìster scagnët...). [Le donne, che lavorano per tutta la settimana, nei giorni dui festa si trasformano, si mettono il grembiule ed incominciano a rimenare le pentole; e gli uomini (abituati a mangiare quei piattini squarcia budelle e bere vinaccio) vogliono mangiare e bagnarsi il becco da cristiani ed allora vanno in cantina a cercare le bottiglie di quell’annata, imbottigliate con la luna giusta, magari stando a casa da lavorare (chissà come si incazza, se lo sente mai, quel ministro sgabello...).]

Se qualcuno delle giovani generazioni fosse negato per far da mangiare, ci sono o i risturònt ch’ajùma vìst o del cüšinéri, sémp prónti a tires(i) sü 'l mònji, chi cuntìnuu la tradisión del bón mangè lisandrén: màmi, nòni, šìi, suòceri, bén cunténti ‘d pudéi ampinì i tònd ad ròba bónna, sémp dispunìbili a fè da méistri. Magàri 'l chënt u sarà 'n pò car: a bšógna lasès tirè ‘l bàli, a bšógna supurtè ‘l fìšimi, i mà(l) ‘d pònsa, j’idéi stantìi, ma us pó paghèsi, al vàr la péina ‘d fès rómpi 'l scàtuli per chìca ùra per pó mangè (o amparè a fèli) da prévòst. [o i ristoranti che abbiamo visto prima o delle cuoche, sempre pronte a tirarsi su le maniche, che continuano la tradizione del buon mangiare alessandrino: mamme, nonne, zie, suocere, ben contente di poter riempire i piatti di roba buona, sempre disponibili a fare da maestre. Magari il conto sarà un pò caro: bisogna lasciarsi tirare le balle, bisogna sopportare le fisime, i mal di pancia, le idee stantie, ma si può pagare, vale la pena di farsi rompere le scatole per qualche ora per poi mangiare (o imparare a farlo) da prevosto.]

Gli stessi giovani che, come ho detto, quando sono in tanti i vòn adréra al mòdi ‘cmé i bó a l'arà, pià da bèj’e sùl anvéci i s'anciòdu a la tóula e i mangeréisu 'l piàt, lapòndsi fìna i dì di pé. [vanno dietro alle mode come i buoi all’aratro, presi da soli, invece, si inchiodano alla tavola e mangerebbero il piatto, leccandosi persino le dita dei piedi.]

C'è qualche eccezione: chìca fìëta ch'as tén (nénta a la tóula) per póura ch'ài véna 'l cü da savatén o 'l mùr anbustà, o chìch gruladùr ch’al vó ési ‘n fuladùr ch’us arfüda ‘d mangè cèrt ròbi perchè, sperònda 'd trè finalmént la léngua 'n bùca a 'na pivèla, ‘l à u terùr ch’ui véna ‘l fià ‘d Maria la mòngia mèrda; ma se cùla fìa la vó nénta savéini e ui dà 'n bèl casü, alùra u rimpiònš d’avéi nénta šganasà àj, sigùli, sigulòt e pòr! [qualche ragazzina che si tiene (non alla tavola) per paura che le venga il culo da ciabattino o il viso impustolato, o qualche segaiolo che vuole essere uno scopatore che si rifiuta di magiare certe cose perchè, sperando di buttare finalmente la lingua in bocca a una pivella, ha il terrore che gli venga l’alito di Maria la mangia merda; ma se quella ragazza non ne vuole sapere e gli dà un bel mestolo, allora rimpiange di non avere divorato aglio, cipolle, cipollotti e porri!]

Ci sono, infine, gli incurabili, quelli votati esclusivamente al fast food o alla pizzeria: con loro è inutile tentare, dèj chicchòsa ‘d bón 'l è ‘cmé dè 'n culònder a 'n ghén [dare loro qualcosa di buono è come dare un confetto ad un maiale.]

Ma, ‘cmé ‘t ài vìst, i pü tònc i vóru mangè bén e i ténu da màt al tradisión: guài se u dì di Mòrt is tróvu nénta 'n bèl piàt ad cìši e fašó biònch con la cùdga e i crustén, guài se la Vigìlia i fòn nénta màgher (e che màgher!), guài se a Pasquëtta is mòngiu nénta 'n bèl tónd ad lašagnëtti; al pó ési ch’al custìma pü svigèsi co'l galénni per andè ‘n campàgna a piè la rüšà 'd Sàn Péder, ma stà tranquìl che i farció 'd Sàn Giüšèp i tramunteròn mài. [Ma, come hai visto, la maggior parte tiene da matti alla tradizione: guai se il giorno dei Morti non si trovano un bel piatto di ceci e fagioli bianchi con la cotenna ed i crostini, guai se la Vigilia non fanno magro (e che magro!), guai se a Pasquetta non mangiano un bel piatto di lasagnette; può darsi che non usi più svegliarsi con le galline per andare in campagna a prendere la rugiada si San Pietro, ma stà tranquillo che i tortelli di San Giuseppe non tramonteranno mai.]

Adesso che ti ho completamente convinto sono tranquillo, a pós turnè tra 'l pignàti ‘d Laurén e, vìst ch’ajùma fàc trònta fùma tròntën : brindùma 'n’ültima vòta!"

... e 'm són truvà 'nt el mé léc. [posso tornare tra le pentole dell’aldilà e, visto che abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno: brindiamo un’ultima volta!" ...e mi sono trovato nel mio letto. ]

Mé mujé la drumìva ‘ncùra e méi, ch'a són in gàt da sënni, spiciònda che u švigiarén u déisa sü, a són stàc racià a la cìta che (tònt per canbiè) ‘l éra ‘vnìa ‘nt u lición (al è ‘cmé téni ‘l prèvi ant u léc), cuntént du sògn e con 'na vója lùca 'd mangè. [Mia moglie dormiva ancora e io, che sono un gatto da cenere, aspettando che la sveglia desse su, sono stato stretto alla piccola che, (tanto per cambiare) era venuta nel lettone (è come tenere il prete nel letto), contento del sogno e con una terribile voglia di mangiare.]

Per culasión, ‘cmé ch’ajó šà dìc, ajó vìst al fónd dla padéla di bròit dla sìra prìma, pròpi sùta j’óg ad mé mujé ch'am uardàva ‘cmé ch'us uàrda 'n ghén aruità 'nt u giüs du stàbi. [Per colazione, come ho già detto, ho visto il fondo della padella dei sanguinacci della sera precedente, proprio sotto gli occhi di mia moglie che mi guardava come si guarda un maiale che si arrotola nel liquido del porcile.]

Surténda per andè a travajè ajó dìc, dòp el bašén, a cùla póvra dòna: - Stasira a vói mangè 'na bèla bìa ràva rùsa!!! [Uscendo per andare a lavorare ho detto, dopo il bacino, a quella povera donna: - Stasera voglio mangiare una bella barbabietola rossa!!!]

 

Tratto da "A vìgh-ti cul fümaró?" - 2001


Commenti: 0 (Discussione conclusa)
    Non ci sono ancora commenti.

Alla Cascina trovate l'acqua in brocca !! Laba srl di Buscate ha certificato che l'acqua della Cascina rispetta tutti i parametri previsti per legge relativi alla qualità delle acque destinate al consumo umano, la bottiglia di vetro di acqua naturale è stata sostituita dalla brocca con acqua corrente, acqua viva Naturalis Aqua !! 💦💦💦 


 

Weizen della Cascina 

Birra artigianale ad alta fermentazione di colore giallo paglierino caratterizzata da aromi e profumi intensi di banana e chiodi di garofano. Il malto di frumento conferisce una nota acidula che rende questo stile rinfrescante e piacevole in qualsiasi momento della giornata. 

Prodotta ed imbottigliata per noi da  Birrificio DiciottoZeroUno di Oleggio Castello -NO-  

per saperne di più clicca sull'immagine


Seguici su Facebook   Instagram